La cronologia
20 maggio 1945
La smobilitazione della 28a Brigata GaribaldiRavenna - Manifestazioni sociali e politiche
La 28a Brigata dopo aver combattuto a fianco degli alleati rientra a Ravenna accolta da una grande manifestazione popolare.
05 maggio 1945
La sfilata della smobilitazione lungo le vie del centro di Piacenza e la consegna delle armiPiacenza - Manifestazioni sociali e politiche
Il 5 maggio 1945 lungo le vie del centro di Piacenza le tre divisioni partigiane con le Sap sfilano davanti alla popolazione e consegnano le armi.
30 aprile 1945
Sfilata celebrativa delle formazioni partigiane attraverso il centro di ModenaModena - Manifestazioni sociali e politiche
Il 30 aprile 1945 le formazioni partigiane modenesi sfilano in centro a Modena per celebrare la vittoria.
28 aprile 1945
La liberazione della città di Piacenza dalle forze nazi-fascistePiacenza - Presenza degli alleati
Il 28 aprile 1945 avviene la liberazione di Piacenza con l’entrata in città dei primi contingenti partigiani scesi in pianura
26 aprile 1945
Episodi di cecchinaggio/franchi tiratori durante gli ultimi giorni della liberazioneParma - Offensive tedesche/fasciste
Dopo la liberazione di Parma, i partigiani sono impegnati nel rastrellamento degli ultimi nuclei di nazifascisti armati.
26 aprile 1945
La rapida liberazione di FiorenzuolaPiacenza - Azioni e battaglie partigiane
La mattina del 26 aprile 1945 gli uomini della 62esima brigata della Divisione Val d’Arda entrano a Fiorenzuola, liberandola.
26 aprile 1945
I combattimenti alla porta ovest della città e il concorso dei reparti americani e brasilianiPiacenza - Azioni e battaglie partigiane
Nella zona di Sant’Antonio ci sono gli ultimi combattimenti, mentre sopraggiungono i soldati della Feb.
26 aprile 1945
Lo scontro di San Pietro in CerroPiacenza - Azioni e battaglie partigiane
Le ultime battaglie nei comuni rivieraschi del Po si concludono con la cacciata definitiva delle truppe tedesche.
26 aprile 1945
La fuga delle truppe nazifasciste da Piacenza attraverso il PoPiacenza - Azioni e battaglie partigiane
Le truppe nazi-fasciste abbandonano la città con una fuga scomposta attraverso il Po e un assalto agli ultimi traghetti.
25 aprile 1945
Stragi dell’ultimo giorno: Ravadese, Pizzolese, Case VecchieParma - Offensive tedesche/fasciste
Il 25 aprile 1945 i tedeschi compiono un eccidio tra la popolazione di Ravadese, Case Vecchie e Pizzolese.
25 aprile 1945
La battaglia della sacca di FornovoParma - Azioni e battaglie partigiane
Nella zona di Fornovo si scontrano per giorni partigiani e nazisti. L’arrivo delle truppe brasiliane fa capitolare i tedeschi.
25 aprile 1945
La liberazione di Castel San GiovanniPiacenza - Azioni e battaglie partigiane
Dopo l'attacco al presidio fascista di Borgonovo, i partigiani entrano in corteo a Castel San Giovanni, liberando il paese.
24 aprile 1945
La liberazione di Reggio EmiliaReggio Emilia - Azioni e battaglie partigiane
Tra il 24 e il 25 aprile i partigiani di Reggio Emilia e gli Alleati liberano la città.
24 aprile 1945
Le Sap proteggono le infrastrutture cittadinePiacenza - Azioni e battaglie partigiane
Dal 24 al 27 aprile le Sap disattivano le mine tedesche poste sotto alcune infrastrutture di Piacenza e sabotano alcune vie di comunicazione.
24 aprile 1945
Stragi dell’ultimo giorno: CasaltoneParma - Offensive tedesche/fasciste
Il 24 aprile 1945 a Casaltone vengono uccisi dai tedeschi in ritirata 21 civili.
23 aprile 1945
La liberazione dell’Oltretorrente e la Brigata “Parma Vecchia”Parma - Azioni e battaglie partigiane
Tra il 23 e il 25 aprile nell’Oltretorrente scoppia un’insurrezione popolare guidata dalla Brigata SAP “Parma Vecchia”
23 aprile 1945
Accordi tra partigiani e Alleati per la discesa al piano delle tre DivisioniPiacenza - Presenza degli alleati
Il 23 aprile, a Ponte dell’Olio, il Comando della XIII zona impartisce gli ordini di discesa in pianura delle divisioni partigiane.
23 aprile 1945
Azioni per la liberazione di Parma da parte di partigiani e AlleatiParma - Azioni e battaglie partigiane
Il 26 aprile 1945 si conclude la liberazione di Parma da parte delle brigate partigiane e delle truppe Alleate.
22 aprile 1945
La liberazione di ModenaModena - Azioni e battaglie partigiane
La città di Modena viene liberata dalle forze partigiane il 22/04/1945. Dopo alcuni scontri, il presidio tedesco si arrende.
22 aprile 1945
Codigoro: dal dramma delle “fasanare” al giorno della LiberazioneFerrara - Presenza degli alleati
Il giorno della Liberazione di Codigoro pone fine al dramma delle fasanare, ma è ricordato per il sacrificio di Olga Fabbri.
22 aprile 1945
La liberazione di FerraraFerrara - Presenza degli alleati
I partigiani della 35ª Brigata Garibaldi per le vie del centro (Archivio Servizio Documentazione Storica del Comune di Ferrara), tratto da Ferrara liberata, a c. di Violetta Ferrioli e Delfina Tromboni, catalogo della mostra (Ferrara, aprile – luglio 1995), Ferrara, 1995.
22 aprile 1945
Un punto strategico per i tedeschi: MesolaFerrara - Presenza degli alleati
Tra il 22 e il 25 aprile 1945 anche Mesola, punto strategico fondamentale nei piani dei tedeschi in rotta, è liberata.
22 aprile 1945
I giorni della Liberazione di FerraraFerrara - Presenza degli alleati
Gli ultimi giorni di occupazione di Ferrara: i timori per un nuovo bombardamento, l’opera dell’Arcivescovo, la Liberazione.
22 aprile 1945
La liberazione di Mezzani e Bocca d’EnzaParma - Azioni e battaglie partigiane
I partigiani del Distaccamento Po tra il 22 e il 25 aprile 1945 liberano la zona di Mezzani e Bocca d’Enza spalleggiati dalla popolazione.
21 aprile 1945
All’Ippodromo ci sono le corse domani. La liberazione di BolognaBologna - Azioni e battaglie partigiane
Il 21 aprile 1945 Bologna è libera. Gli Alleati entrano in città senza sparare un colpo.
21 aprile 1945
La liberazione di San Pietro in CasaleLinea Gotica - Presenza degli alleati
Gli alleati vogliono distruggere San Pietro in Casale per eliminare i tedeschi. I partigiani sono però decisi a liberarla.
21 aprile 1945
Liberazione partigiana degli altri centri della provincia di ModenaModena - Azioni e battaglie partigiane
Ad aprile 1945 i partigiani liberano, talvolta con il contributo degli Alleati, gli altri centri della provincia di Modena.
21 aprile 1945
L’ultimo carico di deportati politici da Parma a BolzanoParma - Repressione e luoghi di detenzione
Il 21 aprile parte dal carcere di Parma un convoglio diretto al lager di Bolzano con a bordo 30 antifascisti.
18 aprile 1945
Preparazione della liberazione partigiana della città di ModenaModena - Azioni e battaglie partigiane
Tra fine marzo e aprile 1945 i Comandi partigiani preparano e pianificano la liberazione partigiana della città di Modena.
15 aprile 1945
L’ultima aggressione fascistaPiacenza - Azioni e battaglie partigiane
Nella notte fra il 15 e il 16 aprile 1945 al castello di Monticello le brigate nere e le SS italiane vengono sconfitte dai partigiani.
14 aprile 1945
Liberazione partigiana della zona Appenninica e Pedemontana della Provincia di ModenaModena - Azioni e battaglie partigiane
A fine aprile 1945 i partigiani in Appennino scendono lentamente verso la pianura liberando le località che incontrano.
13 aprile 1945
Dalla Linea Gotica a Ferrara: l’avanzata alleata a PortomaggioreFerrara - Presenza degli alleati
Il 13 aprile 1945 inizia l’offensiva alleata su Portomaggiore: oltre un migliaio di vittime, e il centro storico è devastato.
12 aprile 1945
La battaglia dell’Argenta GapLinea Gotica - Battaglie e scontri sulla linea gotica
La battaglia di sfondamento del fronte invernale per raggiungere il fiume Po.
09 aprile 1945
La Battaglia del SenioRavenna - Battaglie e scontri sulla linea gotica
L’offensiva degli Alleati in Romagna riparte ad aprile 1945 con diverse armate fra cui anche soldati dell’esercito italiano.
08 aprile 1945
Tentativi di attacchi partigiani ai presidi tedeschi sulla Statale 12 in AppenninoModena - Azioni e battaglie partigiane
Intorno al 10 aprile ’45 i partigiani tentano di assaltare alcuni presidi tedeschi in Appennino ma subiscono contrattacchi.
05 aprile 1945
Gli ordini alle Divisioni piacentine e gli attacchi partigianiPiacenza - Azioni e battaglie partigiane
Il 5 aprile 1945 gli Alleati ordinano di incrementare gli attacchi sui presidi fascisti: il 6 è assaltata la polveriera di Co’ Trebbia.
01 aprile 1945
Rastrellamenti tedeschi sull’Appennino modenese all’inizio di aprile 1945Modena - Offensive tedesche/fasciste
Sull’Appennino modenese a inizio aprile ’45 i tedeschi operano rastrellamenti, perlopiù fallimentari, contro i partigiani.
24 marzo 1945
Una strage prima della Liberazione: i X Martiri di PorottoFerrara - Offensive tedesche/fasciste
Tra il 24 marzo e il 21 aprile 1945 dieci giovani delle frazioni di Porotto e Fondo Reno sono trucidati dai nazifascisti.
08 marzo 1945
Manifestazione femminile al salumificio Frigeri di Paganine e successive manifestazioni femminiliModena - Manifestazioni sociali e politiche
Tra il marzo e l’aprile del 1945 hanno luogo a Modena importanti manifestazioni femminili contro la guerra e il fascismo.
03 marzo 1945
La manifestazione del saleBologna - Manifestazioni sociali e politiche
Il 3 marzo 1945 più di mille donne sfilano per Bologna sfidando fascisti e tedeschi.
03 marzo 1945
Rastrellamenti nella parte settentrionale della provincia di Modena e battaglia di Rovereto sul SecchiaModena - Azioni e battaglie partigiane
A marzo ’45 i rastrellamenti battono il nord della provincia. In uno di essi, i partigiani vincono i nazifascisti a Rovereto.
18 febbraio 1945
Un atto eroico: le donne di Bondeno invadono il MunicipioFerrara - Manifestazioni sociali e politiche
Le donne e alcuni giovani di Bondeno assaltano il Municipio e bruciano mobilio e documenti in protesta contro il nazifascismo.
18 febbraio 1945
Le battaglie della Riva Ridge e del monte BelvedereLinea Gotica - Battaglie e scontri sulla linea gotica
L’operazione “Encore” è la prima azione americana in vista dello sfondamento finale del fronte.
10 febbraio 1945
Eccidi di San RuffilloBologna - Repressione e luoghi di detenzione
A Bologna l’ultima fase della guerra è caratterizzata da terribili eccidi nazisti.
09 febbraio 1945
Manifestazioni femminili di Concordia sulla Secchia e Camposanto e assalto alla caserma delle Brigate Nere di Concordia sulla SecchiaModena - Azioni e battaglie partigiane
A febbraio ‘45 nella Bassa modenese hanno luogo proteste contro guerra e fascismo. A Concordia si assalta la caserma BBNN.
29 gennaio 1945
La Resistenza a Comacchio: Edgardo Fogli, un pericoloso sovversivo e un eroe partigianoFerrara - Repressione e luoghi di detenzione
Edgardo Fogli, tra i principali organizzatori della Resistenza nelle Valli di Comacchio, è fucilato dai nazifascisti.
26 gennaio 1945
Le ultime rappresaglie nazi-fasciste e i bombardamenti sulla cittàPiacenza - Repressione e luoghi di detenzione
All’inizio del 1945 una serie di feroci rappresaglie nazifasciste si abbatte su diversi protagonisti della Resistenza locale.
06 gennaio 1945
Grande rastrellamento dell’Appennino modenese-reggiano del gennaio 1945Modena - Offensive tedesche/fasciste
Le forze partigiane dell’Appennino modenese-reggiano subiscono un duro rastrellamento tedesco, ma riescono ad arginarlo.
17 dicembre 1944
La missione segreta di Paolo FabbriBologna - Azioni e battaglie partigiane
Una missione partigiana attraversa la Linea Gotica. Paolo Fabbri deve prendere contatto con gli Alleati per preparare la Liberazione di Bologna.
14 dicembre 1944
Eccidio di SabbiunoBologna - Repressione e luoghi di detenzione
Il 14 e il 23 dicembre 1944 un numero ancora non stabilito di partigiani viene giustiziato sui calanchi di Sabbiuno di Paderno.
09 dicembre 1944
Scoperta dell’infermeria partigianaBologna - Offensive tedesche/fasciste
Il 9 dicembre 1944 a Bologna, in via Duca d’Aosta 77 (oggi Andrea Costa), viene scoperta l’infermeria clandestina partigiana.
29 novembre 1944
La lotta di Resistenza nel Basso ferrarese e la violenta rappresaglia fascistaFerrara - Azioni e battaglie partigiane
Una bomba nel distaccamento della Gnr di Berra uccide quattro fascisti e scatena violente rappresaglie nel Basso ferrarese.
29 novembre 1944
Seconda fase della zona libera di MontefiorinoModena - Manifestazioni sociali e politiche
Le forze partigiane organizzano l’autogoverno di una zona libera nell’area di Montefiorino, dal novembre ‘44 all’aprile ‘45.
27 novembre 1944
La Strage nazista di Madonna dell’AlberoRavenna - Repressione e luoghi di detenzione
a più drammatica strage compiuta dai nazisti in ritirata conta 56 vittime presso Ravenna poco prima della liberazione.
20 novembre 1944
La Battaglia delle Valli e la liberazione di RavennaRavenna - Azioni e battaglie partigiane
Un piano concordato con gli Alleati mobilita i distaccamenti partigiani e consentendo l’arrivo dei canadesi in città.
19 novembre 1944
Salvataggio della Basilica di ClasseRavenna - Presenza degli alleati
Un’incursione dei partigiani salva i preziosi mosaici del complesso bizantino del V secolo d.C. occupato dai tedeschi.
17 novembre 1944
Una strage nazista: l’eccidio del Caffè del Doro del 1944Ferrara - Repressione e luoghi di detenzione
Il 17 novembre 1944, davanti al Caffè del Doro, sette oppositori del regime sono uccisi dalle SS del maresciallo Pustowka.
16 novembre 1944
La liberazione di FaenzaRavenna - Presenza degli alleati
L’avanzata alleata in Romagna si spegne a dicembre del ‘44 sulle rive del Lamone con l’ingresso dei neozelandesi in città.
15 novembre 1944
La battaglia della BologninaBologna - Azioni e battaglie partigiane
Il 15 novembre 1944 a Bologna, in Piazza dell’Unità, si combatte la battaglia della Bolognina.
10 novembre 1944
La Camera Confederale del Lavoro di BolognaBologna - Manifestazioni sociali e politiche
Tra il 10 e il 13 novembre 1944, nell’ex Convento di Santa Cristina, viene rifondata la Camera Confederale del Lavoro di Bologna
07 novembre 1944
La battaglia di Porta LameBologna - Azioni e battaglie partigiane
Il 7 novembre 1944 a Bologna, nella zona tra l’Ospedale Maggiore e il Macello, si combatte la battaglia di Porta Lame
02 novembre 1944
La strage di VecchiazzanoForlì Cesena - Repressione e luoghi di detenzione
A Vecchiazzano il 7 novembre 1944 si compie l'ultima strage nazifascista in territorio forlivese.
01 novembre 1944
La via della libertà di CivagoLinea Gotica - Azioni e battaglie partigiane
In sette mesi, circa 15.000 persone transitano per la “via della Libertà” di Civago.
25 ottobre 1944
La liberazione di ForlìForlì Cesena - Presenza degli alleati
Il lungo assedio che porta alla liberazione della “Città della giovinezza del Duce”.
25 ottobre 1944
La liberazione di PredappioLinea Gotica - Presenza degli alleati
Predappio, paese natale di Mussolini, viene liberata il 28 ottobre 1944.
21 ottobre 1944
La liberazione di CerviaRavenna - Presenza degli alleati
Contatti fra partigiani locali e avanguardie canadesi consentono di attaccare alle spalle i presidi tedeschi in pineta.
20 ottobre 1944
La liberazione di CesenaForlì Cesena - Presenza degli alleati
La mattina del 20 ottobre 1944 viene liberata Cesena, città duramente colpita dalla repressione fascista.
20 ottobre 1944
La battaglia di Fiesso e VigorsoLinea Gotica - Azioni e battaglie partigiane
I partigiani giunti nella pianura bolognese per raggiungere Bologna sono coinvolti in un rastrellamento.
19 ottobre 1944
Monte Salvaro, l’ultima battaglia dei sudafricani prima della pausa invernaleLinea Gotica - Battaglie e scontri sulla linea gotica
La battaglia di monte Salvaro (19-24 ottobre ’44) è l’ultima combattuta dai sudafricani prima della pausa invernale.
18 ottobre 1944
La battaglia di monte Grande: a un passo dalla pianuraLinea Gotica - Battaglie e scontri sulla linea gotica
L’avanzata della Quinta armata americana si ferma a pochi chilometri dalla via Emilia.
17 ottobre 1944
La strage delle famiglie Baffè e Foletti di Massa LombardaRavenna - Repressione e luoghi di detenzione
Due numerose famiglie coloniche della Bassa Romagna sterminate dai fascisti per l’appoggio dato al movimento partigiano.
14 ottobre 1944
La banda GaraffoniForlì Cesena - Repressione e luoghi di detenzione
Banda fascista che opera nel cesenate.
10 ottobre 1944
La Battaglia di PurocieloRavenna - Azioni e battaglie partigiane
Una grossa formazione partigiana incalzata dai tedeschi tra le colline faentine deve combattere e ripiegare verso la Toscana.x
10 ottobre 1944
La battaglia di LivergnanoLinea Gotica - Battaglie e scontri sulla linea gotica
L’ultimo tentativo americano di avanzare verso Bologna lungo la statale 65.
08 ottobre 1944
Eccidio del cavalcavia – Casalecchio di RenoBologna - Repressione e luoghi di detenzione
Strage nazista perpetrata a Casalecchio di Reno il 10 ottobre 1944.
08 ottobre 1944
La battaglia di MonterumiciLinea Gotica - Battaglie e scontri sulla linea gotica
L’avanzata americana sulla displuviale tra i fiume Setta e Savena si ferma davanti a Monterumici.
04 ottobre 1944
L’assalto al carcere di ForlìForlì Cesena - Azioni e battaglie partigiane
Il 4 ottobre del 1944 un gruppo di 12 resistenti assaltava le carceri di Forlì, liberando 32 prigionieri politici.
29 settembre 1944
Gli attacchi partigiani all’hotel Baglioni e la battaglia dell’UniversitàBologna - Azioni e battaglie partigiane
Due spettacolari azioni partigiane in città e la battaglia dell’Università.
29 settembre 1944
Le stragi di Monte SoleLinea Gotica - Repressione e luoghi di detenzione
L’operazione di rastrellamento contro la brigata partigiana “Stella Rossa” che causa più di 770 vittime.
27 settembre 1944
La battaglia di ca’ Guzzo e la strage di SassoleoneLinea Gotica - Azioni e battaglie partigiane
Una battaglia tra partigiani e tedeschi durante l’avanzata del fronte.
27 settembre 1944
Le battaglie di monte Carnevale di monte BattagliaLinea Gotica - Presenza degli alleati
Partigiani e americani si incuneano nello schieramento tedesco.
26 settembre 1944
La mancata liberazione partigiana di ForlìForlì Cesena - Azioni e battaglie partigiane
Il primo novembre del 1944 gli alleati non permisero all’8a brigata Garibaldi Romagna di provare a liberare Forlì.
25 settembre 1944
L’ex Brefotrofio di ForlìForlì Cesena - Repressione e luoghi di detenzione
A Forlì nel 1944 prende sede un distaccamento dell’Ufficio Centrale per la Sicurezza del Reich.
24 settembre 1944
La Zona libera del Belvedere. Partigiani e alleati sulla Linea GoticaLinea Gotica - Battaglie e scontri sulla linea gotica
I partigiani liberano i comuni del Belvedere e danno vita alla Divisione “Modena Armando” in linea con gli alleati.
21 settembre 1944
Verucchio. Strage di civiliRimini - Repressione e luoghi di detenzione
A poche ore dalla liberazione un'altra strage di civili insabbiata nell' “armadio della vergogna”.
21 settembre 1944
La liberazione di RiminiRimini - Battaglie e scontri sulla linea gotica
Dopo aspri combattimenti e pesanti perdite, la conquista di Rimini apre agli Alleati la Pianura Padana.
17 settembre 1944
Una radio alleata fra i partigianiRavenna - Presenza degli alleati
Una missione alleata con radiotelegrafisti italiani trasmette per due mesi importanti messaggi da una base di partigiani.
16 settembre 1944
Rimini (Miramare). Greci e canadesi combattono per l’aeroporto di MiramareRimini - Battaglie e scontri sulla linea gotica
A caro prezzo i canadesi prendono l'aeroporto di Miramare e muovono verso la città.
10 settembre 1944
L’8ª Brigata Garibaldi si prepara alla LiberazioneForlì Cesena - Azioni e battaglie partigiane
I comandi de l’8ª Brigata Garibaldi preparano la Liberazione di Forlì e Cesena.
07 settembre 1944
Il clima del terrore: la rappresaglia nazifascista di FiloFerrara - Azioni e battaglie partigiane
Per l’uccisione di un tedesco in uno scontro a fuoco con i partigiani, dieci persone sono rastrellate e barbaramente uccise.
04 settembre 1944
Sul crinale di Coriano i tedeschi tengono duroRimini - Battaglie e scontri sulla linea gotica
Le speranze alleate in una rapida vittoria si infrangono contro la Linea Verde n.2
04 settembre 1944
Gemmano. Si combatte corpo a corpo sul bastione della Linea Verde n.2Rimini - Battaglie e scontri sulla linea gotica
Sul colle di Gemmano, uno dei più feroci combattimenti della campagna d'Italia. E' la “Cassino dell'Adriatico”.
03 settembre 1944
Coriano. Violenze sui civili e vendette sulla Linea Verde n.2Rimini - Repressione e luoghi di detenzione
Sulla Linea Verde n. 2 il caos dei combattimenti alimenta violenze sui civili e vendette private
31 agosto 1944
Gli “Hampshires” si aprono la strada verso il fiume ConcaRimini - Battaglie e scontri sulla linea gotica
Con la conquista di Montegridolfo gli alleati aprono una breccia nella Linea Verde n.1.
18 agosto 1944
Rappresaglia fascista del Ponte degli AllocchiRavenna - Repressione e luoghi di detenzione
Per vendicare la morte di un brigatista i fascisti attuano una spettacolare esecuzione di 11 ostaggi e impiccano un’operaia.
18 agosto 1944
La Banda CorbariForlì Cesena - Azioni e battaglie partigiane
Il racconto della tragica fine e delle imprese delle Banda Corbari.
16 agosto 1944
I “Tre Martiri” vengono giustiziatiRimini - Repressione e luoghi di detenzione
I nazifascisti, con gli Alleati ormai alle porte, impongono il terrore in città.
11 agosto 1944
Una dura rappresaglia fascista: l’eccidio della Certosa di FerraraFerrara - Repressione e luoghi di detenzione
I fascisti in una rappresaglia colpiscono duramente la Resistenza giustiziando nove oppositori presso la Certosa di Ferrara.
09 agosto 1944
Evasione da San Giovanni in MonteBologna - Repressione e luoghi di detenzione
Il carcere di S. Giovanni in Monte il 9/8/44 è teatro di un’operazione della 7° Gap che porta all’evasione di 340 detenuti