Gli eventi e i luoghiche hanno portato alla Liberazionedei territori dell’Emilia-Romagna

Con il progetto “A passo di Liberazione 1945-2025”, curato dalla rete degli Istituti storici dell’Emilia Romagna, vogliamo ripercorrere e dare una visione sintetica e d’insieme di quella che è stata la lunga Liberazione della regione seguendo le tracce lasciate dal passaggio del fronte, rivivendo alcune delle azioni e delle battaglie partigiane e attraversando i luoghi di alcune manifestazioni sociali, esempi di repressione e di scontri sui territori provinciali. Il sito non è un atlante: in una regione tanto ricca di avvenimenti, anche nei centri minori, la scelta è quella di rappresentare per mostrare il processo. La mappa digitale della regione dialoga con una linea del tempo che abbraccia il periodo della liberazione (da agosto 1944 a maggio 1945) per offrire una modalità di approccio geografica agli eventi storici, ma anche diacronica e sincronica. Cammina con noi a passo di liberazione!

Mappa e cronologia degli eventi

Repressione e luoghi di detenzione
Manifestazioni sociali e politiche
Azioni e battaglie partigiane
Presenza degli Alleati
Offensive tedesche/fasciste
Battaglie e scontri sulla Linea Gotica
Clicca e trascina per scorrere la timeline
Usa lo scroll per modificare la scala temporale
chiudi

La rete degli Istituti storici dell'Emilia-Romagna

In collaborazione con